Studio Longo Commercialisti

Studio commerciale a Poggiardo (LE)

INFO & CONTATTI

postmaster@commercialistilongo.com

telefono: 0836 303069

Studio Longo, consulenza fiscale, aziendale, societaria, contabile, tributaria e del lavoro.


facebook
instagram

Bonus ristoranti, gelaterie e pasticcerie 2024

 

data di pubblicazione: 08/02/2024

 

Studio Longo Commercialisti @ All Right Reserved 2020

Contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per macchinari e beni strumentali

 

Data inizio: 01/03/2024    Data scadenza: 30/04/2024
 

Beneficiari
Le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
 

  • per le imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione):

1) essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni oppure, in alternativa

2) aver acquistato nei 12 mesi precedenti prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% degli acquisti totali del periodo;

 

  • per le imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie) o con codice ATECO 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca):

 

1) essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni oppure, in alternativa

2) aver acquistato nei 12 mesi precedenti prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 5% degli acquisti totali del periodo

 

AGEVOLAZIONE

Contributi a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 30.000 Euro.

(Esempio pratico di spesa totale (43.000 x 70%) = 30.000 contributo a fondo perduto)
 

INTERVENTI AMMESSI
Sono spese ammissibili quelle sostenute per macchinari professionali e beni strumentali all’attività d’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali e acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa.

I beni acquistati dovranno essere mantenuti nello Stato patrimoniale dell’impresa per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.

Per quel che riguarda i pagamenti, il decreto attuativo prevede l’obbligo di utilizzo di conti correnti dedicati intestati all’impresa. Dovrà essere garantita la piena tracciabilità.

Restano fuori dalle spese agevolabili quelle sostenute prima della presentazione della domanda di contributo, così come quelle relative a componenti o ad esempio pezzi di ricambio, terreni e fabbricati, beni usati e utenze, come quelle di luce e gas, imposte, tasse e consulenze.