Studio Longo Commercialisti
postmaster@commercialistilongo.com
telefono: 0836 303069
Studio Longo, consulenza fiscale, aziendale, societaria, contabile, tributaria e del lavoro.
data di pubblicazione: 13/10/2022
Studio Longo Commercialisti @ All Right Reserved 2020
La CCIAA di Lecce intende erogare un ristoro una tantum per aiutare le imprese a fronteggiare l'incremento straordinario dei consti dell'energia.
Potranno partecipare le imprese che presentano i seguenti requisiti:
Sono ammissibili le spese relative all’incremento del costo della componente energia (elettrica o gas o analoghe) sostenuto dal 1 gennaio 2022 al 31 agosto 2022 purché risultante in misura pari o maggiore del 30% rispetto al medesimo periodo dell’annualità 2019 a parità di operatività e dotazione infrastrutturale; tali spese dovranno essere evidenziate e saranno valutate al netto dei costi di sistema, di trasporto ed al netto dell’IVA.
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le richieste di voucher dovranno essere trasmesse in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco di Infocamere a partire dalle ore 9:00 del 14/10/2022 alle ore 17:00 del 18/11/2022.
Alla pratica dovrà essere allegata la seguente documentazione:
É obbligatoria l'indicazione di un indirizzo di PEC attivo e corrispondente al proprio domicilio digitale.
CONTRIBUTO E GRADUATORIE
La misura del contributo sarà assegnato sulla base di una graduatoria e commisurata alla singola fascia di appartenenza:
Fascia A: si potrà ricevere un contributo massimo di euro 3.000,00 con un incremento dei costi dell'energia maggiore di euro 7.000,00
Fascia B: si potrà ricevere un contributo massimo di euro 2.100,00 con un incremento dei costi da euro 4.000,01 a euro 7.000
Fascia C: si potrà ricevere un contributo massimo di euro 1.200,00 con un incremento dei costi da euro 2.000,01 a euro 4.000
Fascia D: si potrà ricevere un contributo massimo di euro 600,00 con un incremento dei costi sino a 2.000,00
La graduatoria risulterà definita in base al punteggio totale conseguito in ordine decrescente e così determinato:
Punteggio Totale = Punteggio correlato all'anzianità di iscrizione al Registro Imprese (A) + Punteggio proporzionale all'incremento assoluto dei costi (B)
In particolare:
Punteggio correlato all'anzianità di iscrizione al Registro Imprese (A):
anzianità di iscrizione superiore a 20 anni: A=50 punti
anzianità di iscrizione da 15 a 20 anni: A= 40 punti
anzianità di iscrizione da 10 a 14 anni: A= 30 punti
anzianità di iscrizione da 5 a 9 anni: A= 20 punti
Punteggio proporzionale all'incremento assoluto dei costi (B):
Occorrerà prima individuare la fascia di appartenenza e poi applicare le relative formule:
FASCIA A (incremento dei costi dell'energia maggiore di euro 7.000,00)
B = ((incremento assoluto registrato - 7.000)x50)/(incremento più elevato registrato fascia A - 7.000)
FASCIA B (incremento dei costi da euro 4.000,01 a euro 7.000)
B = ((incremento assoluto registrato - 4.000)x50)/(7.000 - 4.000)
FASCIA C (incremento dei costi da euro 2.000,01 a euro 4.000)
B = ((incremento assoluto registrato - 2.000)x50)/(4.000 - 2.000)
FASCIA D (incremento dei costi sino a 2.000,00)
B = (incremento assoluto registrato x 50)/2.000
A parità di punteggio totale verrà data priorità all’impresa che ha avuto l’incremento assoluto maggiore.